
Impianto fotovoltaico chiavi in mano
CER: Ottieni subito il 40% a fondo perduto
Il Bonus CER è un incentivo promosso per favorire la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili, gruppi di utenti (aziende, privati o enti pubblici) che condividono l’energia prodotta da impianti fotovoltaici locali.
Anziché ricevere un contributo diretto, i benefici si ottengono attraverso uno sconto in partecipazione, ovvero un ritorno economico basato sull’energia condivisa tra i membri.
Contributo a fondo perduto
Contributo diretto fino al 40% del costo dell’impianto. Incentivo immediato per la tua Comunità Energetica.
Fotovoltaico chiavi in mano
Progettazione e installazione complete, senza pensieri. Energia solare pronta all’uso.
Risparmio sulla bolletta
Riduci i costi con l’auto-consumo. Bollette più leggere fin da subito.
Scopri come ottenere subito grazie a noi il contributo del 40%
Il bonus CER 2025 è un incentivo promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) per sostenere la creazione e lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), con l’obiettivo di favorire la produzione e la condivisione di energia da fonti rinnovabili a livello locale.
Il contributo può coprire fino al 40% delle spese ammissibili per la realizzazione di impianti fotovoltaici e infrastrutture necessarie alla condivisione dell’energia. È prevista anche una tariffa premio ventennale per l’energia condivisa all’interno della CER, riconosciuta dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE).
L’agevolazione è destinata a cittadini, piccole e medie imprese, enti locali, cooperative e altri soggetti che intendono costituire o aderire a una CER. Con il decreto del 16 maggio 2025, il MASE ha esteso l’accesso ai contributi anche ai comuni con popolazione fino a 50.000 abitanti, ampliando la platea dei beneficiari.
È possibile richiedere un anticipo fino al 30% del contributo a fondo perduto, e le nuove regole si applicano anche alle domande già presentate. Le domande devono essere presentate esclusivamente per via telematica entro il 30 novembre 2025, attraverso il portale SPC – Comunità Energetiche e Autoconsumo, disponibile nell’area clienti del GSE.
Il nostro team offre supporto completo per l’analisi di fattibilità, la costituzione della CER, la preparazione e presentazione della domanda di incentivo, la gestione delle pratiche amministrative e tecniche, e il monitoraggio delle attività della CER.

Chi può accedere all'incentivo:
Aziende
Enti pubblici
Privati cittadini
Detrazioni fiscali rivolte ad aziende
Altri bonus disponibili
- CONTO TERMICO 3.0 fino al 65%
Fino al 65% per impianti fotovoltaici su capannoni

Risparmia sulle spese
Riduci la tua bolletta elettrica
Per imprese e aziende
Il bonus MIMIT per impianti fotovoltaici su capannoni industriali è un incentivo promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con l’obiettivo di favorire la transizione ecologica delle imprese.
Questo contributo può coprire fino al 65% delle spese ammissibili, comprese quelle relative all’installazione di impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo e interventi per l’efficienza energetica.
L’agevolazione è destinata principalmente a imprese produttive, manifatturiere e logistiche che vogliono ridurre il consumo energetico e abbattere i costi di approvvigionamento elettrico. Il contributo può variare in base alla dimensione dell’impresa, all’area geografica e alla tipologia di intervento.
È possibile accedere al bonus attraverso una procedura di domanda specifica che prevede la presentazione del progetto e dei preventivi. Il nostro team può offrirti supporto completo in ogni fase: dalla valutazione di fattibilità, alla presentazione della domanda, fino alla rendicontazione finale.
Fino al 65% per impianti fotovoltaici con nuova azienda o nuovo ramo

Risparmia sulle spese
Per imprese e aziende
Per nuove iniziative imprenditoriali
Il Bonus Minipia è un incentivo pensato per sostenere progetti d’investimento innovativi legati alla transizione ecologica, riservato a:
Nuove aziende
Nuovi rami d’azienda
Questo contributo può coprire fino al 65% delle spese ammissibili per l’installazione di impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo e tecnologie per l’efficienza energetica.
L’agevolazione è destinata a imprese di ogni settore che intendono avviare un’attività produttiva o ampliare il proprio business in ottica di sostenibilità e risparmio energetico.
L’ammontare del contributo può variare in base a:
Tipologia e innovatività del progetto
Dimensione aziendale
Area geografica
È possibile accedere all’incentivo tramite una procedura di domanda strutturata, che richiede la presentazione del progetto e dei costi previsti. Il nostro team può assisterti in tutte le fasi: dalla fattibilità alla domanda, fino alla rendicontazione finale.
Partecipa a una CER e ottieni benefici economici

Rivolto ad aziende
Energia condivisa
Per privati cittadini
Il Bonus CER è un incentivo promosso per favorire la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili, gruppi di utenti (aziende, privati o enti pubblici) che condividono l’energia prodotta da impianti fotovoltaici locali.
Anziché ricevere un contributo diretto, i benefici si ottengono attraverso uno sconto in partecipazione, ovvero un ritorno economico basato sull’energia condivisa tra i membri.
Vantaggi principali:
- Riduzione delle bollette grazie all’autoconsumo collettivo
- Accesso a tariffe incentivanti sull’energia immessa in rete
- Valorizzazione del territorio e della sostenibilità energetica
L’adesione a una CER può essere fatta come produttore, consumatore o prosumer (chi produce e consuma). Gli impianti devono essere collegati alla stessa cabina primaria (vincolo territoriale).
L’incentivo è accessibile sia a privati che aziende, e può essere integrato con altri bonus (es. MIMIT, Minipia).
Fino al 100% per impianti fotovoltaici su immobili della PA

Risparmio completo
Enti pubblici
Modello ESCO
Il Bonus ESCO PA consente di realizzare interventi di efficientamento energetico, come l’installazione di impianti fotovoltaici, su edifici di proprietà della Pubblica Amministrazione, con un copertura fino al 100% dei costi tramite modelli di finanziamento ESCO (Energy Service Company).
Nel modello ESCO:
- L’investimento iniziale è sostenuto dall’operatore energetico
- Il rientro economico avviene tramite il risparmio ottenuto sulle bollette energetiche
- Non è richiesto esborso diretto da parte dell’ente
Spese coperte:
- Progettazione, installazione e gestione dell’impianto
- Sistemi di monitoraggio e accumulo
- Manutenzione e ottimizzazione
Questa formula è ideale per comuni, scuole, strutture sanitarie e altri enti pubblici che vogliono ridurre il consumo energetico senza impatto sul bilancio.
Fino al 70% per impianti fotovoltaici 3–10 kW

Risparmia sulle spese
Per imprese e aziende
Per nuove iniziative imprenditoriali
Il Bonus PID (Punti Impresa Digitale) è un’agevolazione promossa dalle Camere di Commercio, pensata per supportare la transizione digitale e sostenibile delle microimprese.
Il contributo è destinato, tra gli altri, all’installazione di impianti fotovoltaici di piccola taglia (tra 3 e 10 kW) come parte di un progetto di innovazione tecnologica o energetica.
Contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili
Spese ammissibili: acquisto e installazione dell’impianto, sistemi di monitoraggio, accumulo e automazione
L’incentivo varia da Camera di Commercio a Camera di Commercio, con bandi periodici e budget locali.
Possono accedere le microimprese di tutti i settori, purché il progetto contribuisca alla digitalizzazione e all’efficienza energetica.
Fino al 65% per impianti domestici e soluzioni sostenibili

Risparmia sulle spese
Per privati cittadini e PA
Riduci la tua bolletta elettrica
Il Conto Termico 3.0 è un incentivo gestito dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici), pensato per sostenere interventi di efficienza energetica e produzione di energia da fonti rinnovabili, tra cui il fotovoltaico (con sistemi integrati).
Permette un rimborso diretto delle spese sostenute, fino al 65%, per interventi come:
- Installazione di impianti fotovoltaici (in abbinamento a pompe di calore, solare termico, sistemi di gestione intelligente)
- Sistemi di accumulo energetico
- Sostituzione di impianti termici obsoleti con tecnologie più efficienti
A chi è rivolto:
- Privati cittadini
- Condomini
- Pubbliche amministrazioni
Il contributo viene erogato direttamente sul conto del beneficiario, entro pochi mesi dalla conclusione dell’intervento.