Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Fotovoltaico con accumulo: informazioni utili

Fotovoltaico con accumulo: informazioni utili

 

fotovoltaico-con-accumulo

Se stai cercando un modo per ottimizzare la produzione energetica della tua abitazione, puoi considerare la tua ricerca conclusa. Il fotovoltaico con accumulo rappresenta una delle soluzioni più innovative e sostenibili per questa finalità. Con la sua tecnologia infatti, è possibile sfruttare al massimo l’energia solare, ridurre i costi in bolletta e contribuire attivamente alla salvaguardia dell’ambiente. Ma come funziona esattamente e quali sono i suoi vantaggi? Scopriamolo insieme.

Cos’è il fotovoltaico con accumulo?

La maggior parte sa che un impianto fotovoltaico tradizionale converte la luce del sole in energia elettrica, ma quello che non tutti sanno è che spesso produce più energia di quanta ne venga consumata durante le ore diurne. Qui entra in gioco il sistema di accumulo: le batterie immagazzinano l’energia in eccesso per renderla disponibile quando il sole non è presente, come di notte o durante le giornate nuvolose.

Come funziona tecnicamente il fotovoltaico con accumulo?

Un impianto fotovoltaico con accumulo si compone di tre elementi principali: i pannelli fotovoltaici, un inverter e un sistema di batterie. I pannelli catturano l’energia solare e la trasformano in corrente continua (DC). L’inverter converte questa corrente in corrente alternata (AC), utilizzabile per alimentare le apparecchiature domestiche. Quando la produzione supera il consumo, l’energia in eccesso viene trasferita alle batterie, che la immagazzinano sotto forma di energia chimica. Quando necessario, ad esempio di notte, l’energia accumulata viene riconvertita in corrente alternata e resa disponibile per l’uso.

fotovoltaico-con-accumulo-Fotovoltaico-Salento

I vantaggi del fotovoltaico con accumulo

Come ogni soluzione eco-friendly, tra quelle proposte anche da Fotovoltaico Salento, un impianto fotovoltaico con accumulo presenta diversi motivi che lo rendono conveniente. I principali sono:

  1. Risparmio economico

Con un sistema di accumulo, è possibile ridurre drasticamente i costi della bolletta elettrica. L’energia immagazzinata nelle batterie infatti può essere utilizzata nei momenti di picco della domanda, evitando di acquistare elettricità dalla rete, che rappresenterebbe una spesa aggiuntiva.

  1. Sostenibilità ambientale

Il vantaggio più intuitivo è sicuramente il suo basso impatto ambientale. Utilizzando fonti rinnovabili, la dipendenza dai combustibili fossili diminuisce e anche le emissioni di CO2 azzerando le conseguenze che derivano da questo fenomeno. Ne è un esempio il surriscaldamento globale.

  1. Massimizzazione dell’autoconsumo

Ridurre la dipendenza dalla rete elettrica è conveniente, soprattutto per essere meno influenzati dalle fluttuazioni dei prezzi dell’energia. Un impianto con accumulo consente di massimizzare il consumo dell’energia autoprodotta e di raggiungere un’autonomia energetica quasi totale.

  1. Aumento del valore dell’immobile

Non è mai da sottovalutare il valore immobiliare della propria abitazione. Installare il fotovoltaico con accumulo è un investimento a lungo termine che rende l’immobile più attrattivo sul mercato.

  1. Incentivi e detrazioni dedicate

In Italia, esistono diverse agevolazioni per chi decide di installare un impianto fotovoltaico con accumulo. Detrazioni che possono arrivare fino al 50% sulla spesa totale. In questo modo si può ammortizzare una parte significativa dell’investimento iniziale.

Se stai valutando l’installazione di un impianto di questo tipo, capace di adattarsi alle tue esigenze, affidati ai professionisti del settore di Fotovoltaico Salento.  Guarda con noi verso un futuro responsabile e conveniente!

Leave a comment

Subscribe for the updates!

[mc4wp_form id="461" element_id="style-11"]