Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano una rivoluzione nel modo di produrre e consumare energia. Essendo un pilastro fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale, le CER offrono notevoli vantaggi economici e contribuiscono a una maggiore indipendenza energetica. In questo articolo, approfondiremo il concetto di CER, i suoi benefici e il funzionamento, con un focus particolare sulle opportunità che queste comunità possono offrire.
Una Comunità Energetica Rinnovabile è un‘associazione di utenti che si uniscono per produrre, gestire e consumare energia rinnovabile a livello locale. Attraverso impianti solari, eolici o altri sistemi eco-compatibili, i membri di una CER possono condividere l’energia prodotta, riducendo la dipendenza da fonti energetiche non rinnovabili e abbattendo i costi delle bollette.
Le CER si basano su una gestione collettiva e democratica dell’energia. Possono essere costituite da famiglie, imprese, enti pubblici o una combinazione di questi, e operano attraverso cooperative o società che garantiscono equità e partecipazione attiva dei membri. L’energia in eccesso generata può essere venduta al sistema elettrico nazionale, generando ulteriori ricavi per la comunità.
Partecipare a una Comunità Energetica Rinnovabile significa investire nel futuro energetico sostenibile e nella propria indipendenza energetica. Per i cittadini e le imprese interessate, esistono numerosi modi per entrare a far parte di una CER o per iniziarne una nella propria comunità.
Per scoprire come partecipare o formare una CER nella tua area, Fotovoltaico Salento offre un supporto completo, dalla gestione delle pratiche amministrative all’installazione e manutenzione degli impianti fotovoltaici.
Vuoi saperne di più? Chiama Marco Ingrosso al 📞 3280 523 523, la consulenza è gratuita e senza impegno!
Contattaci